1. Home
  2. /
  3. La fisionutrizione

Mirando a prevenire e a controllare i deficit e gli squilibri macro e micronutrizionali, la fisionutrizione è un nuovo approcio nel trattamento medico che porta verso l’avvenire. Permettere a tutti di vivere meglio, più a lungo ed in buona salute: questi sono gli ambiziosi obiettivi di questa nuova medicina.

Che cos’è la Fisionutrizione?

La Fisionutrizione include lo studio clinico, la fisiologia, e la biologia, nonché il controllo degli squilibri e dei deficit in macronutrienti (proteine, lipidi e glucidi) e micronutrienti (vitamine, minerali, oligoelementi…), le loro sinergie ed i loro antagonismi d’azione.
Più specificamente, la fisionutrizione studia il ruolo degli acidi grassi essenziali (omega 3, omega 6…) vitamine, oligoelementi, aminoacidi, probiotici e neurotrasmettitori nonché i fenomeni biochimici e clinici legati allo stress ossidativo, all’esercizio fisico, all’equilibrio della flora intestinale, all’immunologia…
Conoscere l’influenza dei deficit in macro e micronutrienti sull’organismo, permette di prevenire la comparsa di un grande numero di patologie. L’obiettivo è quello di proporre una supplementazione in micronutrienti adeguata ad ogni individuo per colmare i suoi deficit.

Quali sono i suoi campi d'applicazione?

    • I disordini delle funzioni digestive: assimilazione degli alimenti, transito digestivo, allergie, intolleranze, problemi di permeabilità intestinale.
    • La lotta contro la stanchezza, lo stress ed altri disordini responsabili di un indebolimento
    • L’equilibrio del metabolismo della donna limitando i disordini incontrati a qualsiasi età (gravidanza, lattante, menopausa…).
    • La prevenzione dei deficit proteino-micronutrizionali nelle persone anziane allo scopo di limitare la diminuzione delle difese immunitarie e la sindrome d’indebolimento che può condurre questi soggetti alla denutrizione.
    • La prevenzione e la gestione del sovrappeso.
    • I legami tra l’alimentazione ed il funzionamento del cervello: migliorare gli apporti in precursori dei neurotrasmettitori, gli “ormoni„ del cervello che agiscono sull’umore, la sazietà, il sonno…
    • La lotta contro l’invecchiamento e le malattie degenerative.
    • La prevenzione delle malattie cardiovascolari e della sindrome metabolica (colesterolo, ipertensione, diabete, obesità…).
    • Il supporto micronutrizionale dei bambini ed adolescenti per una crescita armoniosa.
    • L’equilibrio metabolico ed ormonale
    • La nutrizione dello sportivo: ottimizzare le prestazioni sportive ed il recupero.