La Fisionutrizione: un nuovo approccio a 360°
La prevenzione e il sostegno delle patologie stanno diventando sempre più importanti per i professionisti della salute, e in generale per la salute pubblica.
In una medicina sempre più funzionale e personalizzata, l’importanza di un apporto soddisfacente di micronutrienti sta diventando una priorità.
Pertanto, le nozioni di fabbisogno micronutrizionale causato da una situazione fisiologica o patologica, da un comportamento alimentare o da uno stile di vita scorretto dovrebbero ora far parte dell’approccio terapeutico di tutti i professionisti della salute.
La Fisionutrizione è un nuovo approccio medicalizzato che comprende lo studio clinico, fisiologico e biologico, nonché la gestione degli squilibri e delle carenze di macro e micronutrienti, delle loro sinergie e antagonismi d’azione.
In particolare, studia il ruolo degli acidi grassi essenziali, delle vitamine, degli oligoelementi, degli aminoacidi, dei probiotici e dei neuromediatori, nonché i fenomeni biochimici e clinici legati allo stress ossidativo, all’esercizio fisico, all’equilibrio della flora intestinale, all’immunologia, ecc. La Fisionutrizione integra anche scienze più recenti come la nutrigenetica.
La Fisionutrizione si basa su 3 pilastri fondamentali: nutrizione, micronutrizione ed endocrinologia, raggruppando 10 equilibri:
Comprendere gli squilibri micronutrizionali
La dieta quotidiana deve fornire a ciascun individuo una quantità sufficiente di macronutrienti (proteine, lipidi, carboidrati) e micronutrienti (vitamine, minerali e oligoelementi) per garantire la copertura di tutti i suoi bisogni.
Per ogni nutriente è stato definito a livello europeo l’apporto necessario a coprire il fabbisogno fisiologico di quasi tutta la popolazione. Si tratta dei cosiddetti “valori dietetici di riferimento”, proposti da un gruppo scientifico dell’EFSA (Autorità europea per la sicurezza alimentare).
Nel 2011, lo studio “Projected prevalence of inadequate nutrient intakes in Europe ” e, più recentemente, nel 2013, lo studio “Mapping low intake of micronutrients across Europe” hanno dimostrato che un’ampia percentuale della popolazione europea non riceveva le dosi raccomandate di vitamine, minerali e oligoelementi.
Per fare un esempio, uno studio pubblicato sui Cahiers de Nutrition et de Dietetique nel 1999 da Darmon e Briend dimostra che è difficile, se non impossibile, chiedere alla popolazione di rispettare le assunzioni nutrizionali raccomandate senza deviare notevolmente dalle loro abitudini alimentari.
L’alimentazione nei paesi industrializzati presenta diversi paradossi apparenti, sembra :
Tuttavia, l’obesità e il sovrappeso sono in costante aumento e gran parte della popolazione presenta carenze di micronutrienti, come dimostrano gli studi già citati.
L’alimentazione fornisce meno micronutrienti
Due fattori spiegano la diminuzione dei micronutrienti nella nostra dieta:
la riduzione dell’apporto calorico, che è avvenuta a scapito degli alimenti ricchi di micronutrienti,
la diminuzione della densità di micronutrienti degli alimenti.
Gli alimenti ricchi di micronutrienti vengono consumati meno. L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha stimato che in più della metà dei Paesi della regione europea dell’OMS il consumo di frutta e verdura è inferiore a 400 g al giorno. Un’altra analisi dell’EFSA, basata su indagini dietetiche nazionali, suggerisce che la quantità di frutta e verdura raccomandata è soddisfatta solo in 4 degli Stati membri dell’UE partecipanti.
L’apporto calorico medio sta diminuendo
In Francia è stata registrata una diminuzione del 15% dell’apporto calorico tra il 1965 e il 1981.
Questa riduzione dell’apporto calorico si spiega con una riduzione del dispendio energetico dovuta a un cambiamento dello stile di vita: orari di lavoro più brevi, meccanizzazione di molte attività manuali, spostamenti in auto, uso diffuso di ascensori, tempo libero trascorso a guardare la televisione, ecc.
La riduzione dell’apporto calorico spiega in parte i deficit micronutrizionali osservati.
Infatti, è facile capire che se è facile trovare il nostro apporto di vitamina C assorbendo 3500 calorie al giorno, è più difficile assorbendo 1800 calorie. Anche se la concentrazione di micronutrienti del nostro apporto calorico fosse costante, dimezzando l’apporto calorico si dimezza aritmeticamente l’apporto di micronutrienti.
La densità di micronutrienti della nostra alimentazione è diminuita
Oggi il 60% dell’apporto energetico è fornito da alimenti ricchi di calorie e poveri di vitamine e minerali. Più concretamente, una persona che vive in Europa consuma quasi 1 kg di zuccheri semplici al mese .
L’evoluzione degli stili di vita è rappresentata da: meno tempo per cucinare, pasti non strutturati, pasti fuori casa, spuntini sempre più frequenti, fastfood, distribuzione quasi esclusiva del cibo da parte dei supermercati, ecc.
Ad esempio, tra il 2009 e il 2019, il consumo di patatine fritte surgelate in Europa ha continuato a crescere, con Regno Unito, Germania e Francia ai primi tre posti in termini di consumo.
Gli alimenti industriali hanno inoltre un contenuto di micronutrienti significativamente inferiore a causa della lavorazione: sterilizzazione, essiccazione a spruzzo, pastorizzazione, ionizzazione, scrematura, cottura, estrusione, lavaggio, raffinazione.
La densità di micronutrienti di frutta e verdura è diminuita in modo significativo a causa di:
La missione principale dell’IEPP è quindi quella di formare e informare i professionisti della salute sulle basi e sui fondamenti di questo nuovo approccio preventivo e terapeutico, collaborando al contempo con le autorità pubbliche e le università per rendere la Fisionutrizione parte integrante dell’alimentazione.
È probabile che i futuri sforzi di ricerca si concentrino sulla conoscenza delle vie metaboliche a livello genomico e in particolare sulle possibili modifiche della trascrizione genica da parte di macro e micronutrienti.
A questo proposito, lo studio della fisiologia dei micronutrienti, la pietra angolare del nostro metabolismo, sembra essere una strada promettente per il futuro.