1. Home
  2. /
  3. La dieta chetogenica

Il sovrappeso e l’obesità sono due dei problemi più comuni tra quelli correlati al moderno stile di vita e sono in costante aumento in Italia. Queste condizioni patologiche sono considerate due dei maggiori fattori di rischio per lo sviluppo di numerose patologie croniche. Al giorno d’oggi abbondano le diete “miracolose” e “fai da te”: queste diete non racchiudono in sé il concetto di educazione alimentare e possono facilmente provocare il cosiddetto “effetto yo-yo” (aumento e calo di peso ciclico dovuto all’alternarsi di periodi di alimentazione controllata ed incontrollata) oltre che causare disturbi e carenze nell’organismo.

Al giorno d’oggi, la dieta chetogenetica VLCKD (very low calorie ketogenic diet), oltre a essere da tempo oggetto di numerosi studi in letturatura, è scientificamente validata da numerose società scientifiche, tra cui le società italiane di Dietologia, Endocrinologia e Diabetologia, come una soluzione efficace al sovrappeso e obesità.

Infatti, grazie al controllo medico, si ottengono dei risultati significativi in termini di calo ponderale, calo del BMI e riduzione della circonferenza addominale. Questi risultati sono emersi nello studio osservazionale della durata di un anno su 377 pazienti (80 uomini e 297 donne con età compresa tra 30 e 69 anni, con BMI compreso tra 27,0 e 37,0 e circonferenza addominale ≥ a 98 cm negli uomini e ≥ a 86 cm nelle donne) che hanno seguito un regime alimentare di tipo educazionale in 7 fasi, il Metodo LIGNAFORM by Therascience: le prime due fasi sono di tipo chetogenico, le altre fasi rappresentano un percorso di educazione alimentare. Si è osservata anche l’evoluzione della glicemia, del colesterolo, della pressione arteriosa e di alcuni fattori metabolici epatico-renali.

Dallo studio si evince un miglioramento generale di tutti i parametri analizzati e, soprattutto, il mantenimento ad un anno dei risultati ottenuti dai pazienti, grazie ai controlli medici nel tempo (prima visita, dopo un mese, dopo tre mesi e dopo un anno).

Il metodo LIGNAFORM è in grado di ottenere risultati sulla perdita di peso e sui fattori di rischio cardiovascolare senza alterare i parametri metabolico-laboratoristici e lo stato di salute del paziente. La qualità di vita del paziente è migliorata notevolmente, con una diminuzione dell’assunzione di farmaci e quindi della spesa pubblica.

A tal proposito, l’Istituto Europeo di fisionutrizione e fitoterapia IEPP è nato nel 2001 con lo scopo di promuovere la chetogenesi come terapia per prevenire e combattere sovrappeso ed obesità. La collaborazione con laboratori di ricerca e con associazioni scientifiche ha come obiettivo principale la formazione continua di medici e specialisti nel campo della chetogenesi: l’IEPP infatti, dal 2001, in collaborazione con Therascience, riunisce i medici che utilizzano la chetogenesi organizzando periodicamente incontri in Italia e all’estero per favorire la collaborazione tra specialisti e lo scambio di informazioni.

L’IEPP si pone anche come obiettivo parallelo di promuovere un’informazione al grande pubblico sulla sicurezza ed efficacia della terapia chetogenica sotto controllo medico.

 

Cosa dicono di noi….